Todas las
Categorías
Menú
Dal 1898 al tuo servizio
Chi siamo
Gruppo R. Queraltó utilizza cookie propri e di terzi per facilitare la navigazione, per mostrarvi offerte allettanti, per personalizzare le pubblicità e i contenuti in base ai vostri interessi e per mostrare le pubblicità relative alle vostre preferenze in base alle vostre abitudini di navigazione. Potete accettare tutti i cookies cliccando sul pulsante "Accetta" o personalizzare la vostra selezione cliccando su "Configura". Se ritenete che i cookie siano solo cookie in lingua inglese, vi consigliamo di consultare la nostra Politica sui cookie. Configurare
Il deambulatore per anziani (chiamati anche carrelli o girelli) sono un prodotto ortopedico e un aiuto tecnico, a sostegno delle persone anziane a muoversi in modo più confortevole e sicuro, oltre a fornire stabilità durante la deambulazione.
Questi deambulatori per anziani sono progettati per rendere la vita più facile alle persone con mobilità ridotta e aumentare la loro qualità di vita. Guadagnare l'indipendenza quando ci si muove senza assistenza esterna è uno dei vantaggi più ambiti dagli anziani. A seconda della mobilità dell'utente, egli sceglierà un deambulatore fisso o un deambulatore con ruote.
Esistono diversi tipi di deambulatori per adulti, con ruote, senza ruote, robusti, pieghevoli... nella nostra sezione di ortopedia online, desideriamo informarvi sulle caratteristiche di ogni deambulatore, in modo che possiate scegliere quello più adatto alle vostre esigenze.
Materiale: A seconda della loro fabbricazione, possono essere in alluminio o in acciaio. I deambulatori in alluminio sono più leggeri, mentre quelli in acciaio sono più resistenti e antiurto.
Ruote: Abbiamo deambulatori a due, tre e anche quattro ruote. Ogni tipo di deambulatore copre un'esigenza diversa, e disponiamo anche di deambulatori senza ruote.
Piegatura: la maggior parte dei modelli è pieghevole e offre la possibilità di riporre il prodotto comodamente per facilitarne il trasporto.
Freni: I modelli a 4 ruote sono dotati di freni sulle ruote posteriori per dare maggiore sicurezza alla persona durante i suoi viaggi. Ci sono anche deambulatori che dispongono di freni sulle maniglie.
Blocchi posteriori: i modelli senza ruote o con 2 ruote hanno dei gommini antiscivolo sulle gambe posteriori per evitare che il deambulatore scivoli.
Sedile: Disponibile in diversi modelli, indipendentemente dal fatto che siano o meno dotati di ruote. Permette alla persona di riposare e di non stancarsi durante l'uso del deambulatore a casa o all'esterno.
Poggiapiedi/Poggiaschiena: i deambulatori a 4 ruote hanno di solito un poggiapiedi e uno schienale, oltre al sedile, in modo che la persona possa riposare ed essere a proprio agio anche senza l'uso del deambulatore.
Cesta: si trova sulle gambe posteriori, o appena sotto il sedile, ed è molto utile per riporre documenti o piccole borse con poco peso.
La scelta corretta di un girello per anziani è fondamentale. È necessario considerare le necessità di qualsiasi utente per poter scegliere l'opzione adeguata.
Gli elementi principali che dobbiamo considerare per l'acquisto di un carrello deambulatore sono la necessità di adattarsi ai bisogni dell'utente e la comodità. Per questo motivo, i deambulatori sono regolabili in altezza per adattarsi correttamente ed evitare qualsiasi tipo di lesione o problema fisico causato dal loro utilizzo. Inoltre, le impugnature del girello per disabili sono antiscivolo e in alcuni modelli anatomiche, adattandosi alla forma della mano durante l'uso.
I girelli per anziani ti offrono stabilità completa.
In Queraltó, la tua ortopedia online, abbiamo una vasta gamma di deambulatori per disabili.
La prima cosa da considerare per la scelta di un girello deambulatore è dove verrà utilizzato principalmente, dato che esistono diversi tipi di deambulatori e in funzione dell'uso e del terreno sul quale verrà utilizzato possiamo scegliere un modello con determinate caratteristiche rispetto ad un altro.
Possiamo, quindi, distinguere tra deambulatori per interni o deambulatori per esterni.
I deambulatori per interni, generalmente, hanno delle dimensioni ridotte, per permetterne il passaggio attraverso corridoi e porte di casa con semplicità. Puoi trovare anche deambulatori pieghevoli, che oltre ad essere leggeri è possibile conservarli senza problemi.
Ci sono deambulatori senza ruote o con ruote anteriori e piedini posteriori, in base alle esigenze dell'utente.
Nonostante questi deambulatori siano perfetti per l'uso in spazi interni, potrai usarli anche per fare passeggiate in strada senza problemi, considerando sempre che i piedini posteriori potranno deteriorarsi a causa delle irregolarità del terreno.
Come detto in precedenza, a causa del terreno, i piedini posteriori potrebbero deteriorarsi. Per questo motivo, è necessario controllarli periodicamente per verificare se è necessario sostituirli o no, prima di arrivare alla struttura metallica e provocare cadute indesiderate.
I deambulatori da esterno sono più robusti e la struttura è più stabile. Sono dotati di quattro ruote per potersi sostenere al meglio sulla superficie, inoltre sono dotati di accessori come cestini per il trasporto dei tuoi oggetti personali e seduta per riposare durante le tue passeggiate.
Per una maggior sicurezza, i deambulatori per disabili sono dotati di un sistema di frenaggio di due tipi:
Freni sulle maniglie, che si trovano situati sotto le impugnature e si attivano esercitando pressione come avviene in una bicicletta. Per utilizzare questo tipo di freni è necessario avere una buona mobilità e pressione sulle mani per attivarli senza problemi. Inoltre, è possibile lasciare i freni bloccati nel caso in cui decidi di "sostare" con il tuo deambulatore.
Oltre ai freni sulle maniglie, esiste l'opzione dei freni a pressione. Questo tipo di freni si attiva spingendo il deambulatore verso il basso, in questo modo i piedini si poggiano sul pavimento e si ridurrà la velocità. Questi freni sono indicati per persone con poca mobilità e stabilità.
Principalmente, ci sono due tipi di deambulatori: i deambulatori in allumino, per persone che non possono sostenere molto peso o, in acciaio, per persone con peso maggiore che hanno bisogno di un sostegno più resistente.
Nella categoria dei deambulatori in alluminio e in acciaio possiamo trovare quattro tipi di deambulatori per anziani con diverse caratteristiche per adattarsi a qualsiasi necessità.
I deambulatori senza ruote o fissi sono molto leggeri e possono essere regolati in altezza per adattarsi all'utente. Inoltre, esistono modelli deambulatore pieghevole per una maggiore comodità.
Come indicato precedentemente, questi deambulatori sono ideali per spazi chiusi e interni. Per questo motivo, sono perfetti per persone anziane e disabili che trascorrono molto tempo in casa.
I deambulatori per anziani a due ruote sono dotati di due gambe posteriori e due ruote anteriori che garantiscono la massima sicurezza all'utente su superfici pianeggianti o con poco dislivello. Sono leggeri e perfetti per persone che hanno delle difficoltà a camminare. Esistono modelli di deambulatori a due ruote pieghevoli che possono essere conservati comodamente.
Alcuni modelli sono dotati di seduta per il riposo dell'utente. Le gambe posteriori sono dotate di piedini che evitano lo scivolamento e garantiscono sicurezza, evitando spiacevoli incidenti.
I deambulatori per disabili a tre ruote sono meno frequenti, ma offrono gli stessi vantaggi all'utente. Le loro tre ruote li rendono perfetti per interni ed esterni, si tratta di deambulatori molto pratici.
Questi deambulatori per anziani sono dotati anche di accessori, come un cestino per trasportare i tuoi effetti personali, e freni manuali posizionati sotto le impugnature.
I deambulatori a 4 ruote sono i più richiesti. Si tratta dei più completi, offrono una mobilità completa alle persone disabili rendendo la loro quotidianità più semplice.
Grazie alle loro caratteristiche, questi deambulatori sono perfetti per l'uso esterno, dato che le loro ruote si adattano a terreni irregolari e sono realizzati per spostamenti più lunghi.
I nostri girelli a 4 ruote sono dotati di tutti gli accessori, l'altezza si può regolare in base all'utente, sono dotati di cestino e seduta, schienale regolabile e poggiapiedi realizzati per la comodità dell'utente e per offrire la possibilità di utilizzarli per il riposo durante le soste.
Inoltre, sono dotati di freni a pressione situati sotto le impugnature.